Le strutture responsive (dall'inglese "rispondere", "reagire") per il web rendono i siti dinamici, cioè con un layout "fluido", che regola automaticamente la visualizzazione dei contenuti per le diverse dimensioni dello schermo e per i diversi dispositivi.
I siti responsive sono basati su un codice HTML e la presentazione per i diversi formati di schermi è definita con delle regole CSS.